
Fenomeni atmosferici estremi come temporali violenti, nubifragi e vortici come i tornado sono sempre più frequenti nelle nostre zone di pianura vicine al litorale, e questo è dovuto ai cambiamenti climatici. Anche se le condizioni che li causano possono essere prevedibili, è difficile prevedere il luogo esatto e l’intensità dei fenomeni. Pertanto, in caso di allerte per fenomeni meteorologici intensi, è importante tenersi informati sull’evoluzione del meteo e seguire le prescrizioni delle autorità preposte.
Prima dell’evento, è importante verificare le condizioni meteorologiche e leggere i bollettini di previsione meteorologica. Tuttavia, la localizzazione e il timing dei fenomeni è difficile da determinare, quindi è importante separare le condizioni meteorologiche durante l’evento. Durante l’evento, è importante fare attenzione alle strade semisommerse e ai parcheggi sotterranei a rischio allagamento, evitando anche di guidare in strade scivolose. Inoltre, è importante limitare la velocità o fermarsi durante le precipitazioni intense.
In caso di fulmini o tuoni, è importante restare lontani dagli oggetti alti come alberi e non avvicinarsi ai tralicci dell’alta tensione. Inoltre, evita il contatto con gli oggetti metallici con buona conduttività elettrica.
In casa durante un temporale, è importante evitare l’utilizzo degli elettrodomestici e disattivare le apparecchiature connesse alla rete elettrica, evitando anche il contatto con l’acqua. Inoltre, durante i temporali, è importante evitare le aree aperte come tettoie o balconi e stare al riparo all’interno dell’edificio, mantenendosi a distanza dalle pareti, porte e finestre, assicurandosi che queste ultime siano chiuse.