Alluvione

Il Veneto è a rischio idraulico e idrogeologico. Ciò significa che in determinate circostanze, come le condizioni atmosferiche o la conformazione del territorio, possono verificarsi situazioni pericolose come allagamenti, inondazioni, frane, erosioni e subsidenze.

È importante rimanere costantemente informati sull’evoluzione dell’emergenza in queste situazioni di rischio e seguire scrupolosamente tutte le indicazioni su comportamenti di auto-protezione, prima, durante e dopo l’evento, attenendosi alle prescrizioni delle autorità competenti.

La definizione del rischio è riportata nei bollettini di allerta emessi dalle autorità e si differenzia in due categorie: il rischio idrogeologico, che riguarda gli effetti causati dal superamento dei livelli critici di pioggia o dalla raccolta delle acque piovane, e il rischio idraulico, che riguarda gli effetti causati dal superamento dei livelli idrometrici critici lungo i corsi d’acqua principali.

Nel caso di allerta per rischio idraulico/idrogeologico è importante rimanere informati sulle criticità previste sul territorio e sulle misure adottate dalle autorità competenti. È consigliabile non dormire o sostare nei piani seminterrati, proteggere i locali al piano strada con paratie o sacchi di sabbia e evitare le zone allagabili durante gli spostamenti. È importante diffondere le informazioni sull’allerta in corso e segnalare eventuali comportamenti errati ad altri.

Nel caso di alluvione o allagamenti in corso, è importante non scendere in cantine, seminterrati o garage per proteggere i beni e evitare di uscire per mettere al sicuro l’auto. È consigliabile salire ai piani superiori in caso di locale seminterrato o al piano terra e chiudere il gas e l’impianto elettrico. Limitare l’uso del cellulare per non intasare le linee e seguire le indicazioni fornite dalle autorità.

Dopo l’alluvione, seguire le indicazioni delle autorità prima di intraprendere qualsiasi azione, evitare le strade allagate, fare attenzione alle zone dove l’acqua si è ritirata e verificare la possibilità di riattivare il gas e l’impianto elettrico. Informarsi prima di utilizzare i sistemi di scarico e dell’acqua del rubinetto, e non mangiare cibi a contatto con l’acqua dell’alluvione poiché potrebbero essere contaminati.