
Sebbene non vi sia una vasta estensione di boschi nel nostro territorio, c’è comunque il rischio di incendi boschivi o che coinvolgono l’ambiente rurale e urbano.
In caso di un’emergenza diffusa che coinvolge la collettività, è importante tenere a mente alcune semplici regole comportamentali:
Per prevenire un incendio:
- Non gettare mozziconi di sigaretta o fiammiferi ancora accesi che possano incendiare l’erba secca.
- Non accendere fuochi in zone con vegetazione o materiali infiammabili o in condizioni meteorologiche e ambientali favorevoli allo sviluppo di incendi, come siccità e venti forti. In caso di fuochi intenzionali, non abbandonare mai il fuoco e spegnerlo completamente prima di partire.
- Nel parcheggiare l’auto, accertarsi che la marmitta non tocchi l’erba secca.
- Non abbandonare i rifiuti nell’ambiente o in discariche abusive, in quanto possono essere un pericoloso combustibile.
- Non bruciare stoppie, paglia o altri residui agricoli senza le dovute misure di sicurezza.
In caso di incendio:
- Se si notano delle fiamme o del fumo, chiamare immediatamente il 115 (Vigili del Fuoco) per segnalare l’incendio e fornire indicazioni sulla sua localizzazione.
- Ricerca una via di fuga sicura, come una strada o un corso d’acqua. Evitare di fermarsi in luoghi in cui il vento soffia in direzione opposta o si potrebbe restare intrappolati tra le fiamme.
- Stendersi a terra in un’area priva di vegetazione incendiabile. L’inalazione di fumo può essere pericolosa per la salute.
- Se non c’è altra scelta, cercare di attraversare il fuoco dove è meno intenso per passare oltre la zona già bruciata e raggiungere un luogo sicuro.
- Non fermarsi lungo le strade durante l’incendio in modo da non ostacolare i soccorsi e le comunicazioni necessarie per la gestione dell’emergenza.